Numerose sono le passeggiate ed escursioni per raggiungere Malga Kraun. In tutti gli itinerari si potrà godere di una mozzafiato vista panoramica sulla piana rotaliana circondati dai colori, profumi e rumori della natura. I boschi di faggio e abeti, il pascolo con il bestiame ed il profumo delle erbe. Con uno sguardo attento e il passo non troppo rumoroso si potranno incontrare caprioli, galli cedroni e scoiattoli.
Segnavia n° 504″: da Mezzocorona al Monte (1.30 ore) raggiungibile anche con apposita teleferica. Dalla stazione di monte s’incontra il sentiero didattico forestale e successivamente la calchera imboccando una comoda strada forestale (segnavia n° 504 e n° 507). Proseguendo si ha la possibilità di percorrere due brevi scorciatoie facoltative su sentiero. Dopo circa 1 ora e 15 min di camminata si arriva alla bellissima conca della Malga Kraun.
Sempre da Mezzocorona (località Ischia) si può raggiungere il monte seguendo il sentiero 505 (“strada delle Longhe”)oppure seguendo la via ferrata “Burrone Giovanelli” che si congiunge, nelle vicinanze della Baita dei Manzi, con il segnavia 505. Dal Monte s’imbocca il 504 e poi il 507 fino a raggiungere Malga Kraun (tempo totale di entrambi gli itinerari: ca 4 ore).
Partendo dal paese di Roverè della Luna s’imbocca la strada forestale (antica mulattiera della Val dei Molini) che porta agli altipiani di Favogna. Al bivio per Favogna si prosegue con l’itinerario n° 507 che entra nel Val degli Ocheni risalendo il pendio alberato di Pianizzia. L’ultimo tratto affronta la bastionata di Vilpua dove arriva anche il segnavia 519. In breve si raggiunge la malga per un totale di 3 ore di camminata.
Tra le traversate si ricorda l’itinerario da Malga Kraun a Malga Bodrina (1557 m): percorrendo il segnavia 518 si raggiunge la cima Rocca Piana (Wiggerspitz a 1873 m con una camminata di 1 ora ca). Successivamente si prosegue sul segnavia 504 e nell’ultimo tratto s’incontra la Baita SAT Vigo di Ton per un totale di 2.45 ore. Proseguendo sul segnavia 504 s’incontra poi la Baita degli Aiseli oppure si può scegliere di scendere verso l’abitato di Vigo di ton (sentiero 509 ), masi di Vigo sentiero 516 e località Rocchetta sentiero 516 bis.
Dal rifugio Malga Kraun si può raggiungere Favogna di Sotto (Unterfennberg, 1047 m) con i sentieri 507, 519 e 502 contando complessivamente 3.30 ore di cammino.
Di notevole importanza è la suggestiva ascensione alla cima Rocca Piana (Wiggerspitz, 1873 m) che con una camminata di 1 ora ci porta a raggiungere un bellissimo punto panoramico da cui è possibile rimirare tutta la piana rotaliana e parte della Val di Non.